STUDIO NOTARILE
A SAVONA E MILLESIMO
Qualche informazione
su di me
Sono nata a Savona il giorno 1 Luglio 1975, mi sono diplomata nel 1994 presso il Liceo Classico di Savona G. Chiabrera con la votazione di 60/60 e mi sono laureata nel Luglio del 1998 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Genova con la votazione di 110 e lode e dignità di stampa.
Ho collaborato per alcuni mesi con l'Istituto di Diritto Amministrativo dell'Università di Genova assistendo agli esami e ho frequentato i corsi della Scuola di Notariato A. Morello di Genova.
Nel 2001, dopo i prescritti anni di pratica notarile, ho superato, al primo tentativo, la preselezione informatica e quindi ho potuto accedere alle prove scritte del concorso notarile indetto con D.D.G. del 29 Dicembre 2000 e superarle, sempre al primo tentativo, con conseguente ammissione e superamento, nel 2003, della prova orale.
Dal 2004 esercito quindi la professione notarile.
Dopo aver precisato per sommi capi quello che sono, aggiungo, per chi avrà voglia di leggere ancora, qualche precisazione:
- non ho rapporti di parentela con alcun Notaio: il nostro concorso si supera con anni di studio difficilissimo e intensissimo e, ovviamente, con un po' di fortuna;
- non sono "Notaio dell'agenzia", "Notaio del costruttore", "Notaio di.." qualcuno in particolare, ma soltanto il Notaio di chi ritiene di affidarsi a me, apprezzando il mio modo di concepire l'attività notarile, da svolgere in totale indipendenza e libertà da condizionamenti di sorta;
- non mi offendo se mi sento dire a volte che sono "noiosa" perché faccio domande, chiedo documenti, approfondisco le cose quando non sono convinta: credo che per un Notaio sia un grandissimo complimento sennò cosa ci stiamo a fare?
Il mio gruppo di lavoro
A questo punto trovo che sia giusto presentare anche le mie collaboratrici, dal momento che uno studio notarile non è solo "un titolare" che verifica la preparazione delle pratiche, esamina le problematiche man mano che si presentano, valuta il da farsi e accompagna il cliente nel percorso che porta alla fine della pratica, ma è anche un organico insieme di persone che lavorano insieme per giungere ad un comune risultato; per questo ritengo che presentare una ad una (in rigoroso ordine alfabetico!) le mie collaboratrici, e indicando per sommi capi le loro mansioni, sia un buon modo per far comprendere quanto lavoro, attenzione e impegno occorrano per ogni singola pratica ...
Anna Maria
Impiegata di studio notarile dal 2002 è, innanzitutto, la visurista dell’ufficio.
Il suo è un compito fondamentale nell’ambito dell’attività istruttoria per atti che abbiano ad oggetto beni immobili, dal momento che è attraverso le ispezioni presso la competente Agenzia del Territorio (le cosiddette “visure”) che si appura la libertà o meno di un immobile da gravami quali, ad esempio, pignoramenti e ipoteche, ed è sempre attraverso queste indagini che si verifica l’effettiva titolarità di un immobile in capo ad un determinato soggetto…per svolgere questo delicatissimo compito occorrono esperienza, competenza e attenzione.
Edi
Impiegata di studio notarile dal 1978, è una collaboratrice dalla lunga storia professionale, che ha saputo nel tempo aggiornare costantemente la propria formazione e mettersi in gioco di fronte a cambiamenti e nuove sfide, con risultati eccellenti.
Il suo è un lavoro che, rispetto alla clientela, rimane “nell’ombra”, ma vale la pena di essere raccontato perché riveste un’importanza fondamentale nell’ambito di uno studio notarile.
Quando un atto è stato stipulato, il suo percorso non termina con le sottoscrizioni.
L’atto va registrato e, se ha ad oggetto immobili (pensate per esempio all’acquisto della vostra casa e all’eventuale mutuo connesso all’acquisto) deve essere trascritto o iscritto presso l’Agenzia del Territorio competente (la “Conservatoria”): ebbene, questo è un passaggio cruciale per il nostro sistema di pubblicità immobiliare.
Francesca
Impiegata di studio notarile dal 2002, è figura professionale specializzata nella predisposizione di atti aventi ad oggetto immobili, quali, ad esempio, compravendite, mutui, donazioni, divisioni, e atti d’obbligo o di vincolo ai fini urbanistico-edilizi.
Con pazienza, caparbietà e competenza, Francesca si occupa di gestire il rapporto, a volte estremamente complesso, che, in relazione all’atto da predisporre, lega cliente / banche / agenzie / tecnici / enti pubblici e, tassello dopo tassello, passo dopo passo, mette insieme tutte le innumerevoli componenti preparatorie che consentono di portare a termine l’istruttoria di un atto, componenti che non sono tutte standardizzate come si potrebbe pensare…ogni volta c’è qualche variabile, qualche elemento, che può emergere solo dopo che ne sia emerso un altro.
Vittoria
Impiegata di studio notarile dal 1991, sa destreggiarsi, con competenza e sicurezza, nelle relazioni con clienti, commercialisti, Banche, Camere di Commercio e Agenzia delle Entrate.
Sempre pronta ad affrontare nuovi impegni e ad incrementare le proprie competenze professionali, nello studio si occupa, innanzitutto, di pratiche successorie, pratiche, queste, legate a momenti estremamente delicati della vita delle persone che vanno affrontati affidandosi a figure professionali formate e competenti, che possano, per quanto possibile, sollevare il cliente dal pensiero delle “incombenze burocratiche” inevitabilmente percepite in maniera estremamente negativa in queste fasi della vita.
Il ruolo del Notaio
Per informazioni sul ruolo del Notaio in generale e sulle più frequenti tematiche notarili di interesse per il cittadino, potete consultare il sito istituzionale del Consiglio Nazionale del Notariato: www.notariato.it (ricco di informazioni, notizie e links).